Consiglio...se vuoi farti una Vespa "da sparo" veramente al top, su base PK o HP mi sembra di capire, allora la scelta è una sola:
FALC RACING
Ne ho provata una recentemente, di vespa equipaggiata con uno di questi motori, e ne sono rimasto impressionato

...tiri tutta la terza e sei già ad una velocità preoccupante, poi inserisci la quarta e continua a spingere in maniera pazzesca!Non servono rettilinei chilometrici per tirarlo, in 3 o 400 metri sei già alla velocità massima...di 140kmh

.
L'unico "ostacolo", come potrai ben capire, è il costo non proprio alla portata di tutte le tasche, ma se vuoi l'elaborazione small "definitiva" e la spesa non è un problema, beh qui siamo davvero al top
Tornando invece alla Vespa "da curve in collina"

...il concetto di doppia alimentazione è molto semplice, in pratica si tratta di un cilindro (prodotto da molti anni dalla Polini) su cui è stata ricavata una finestrella di aspirazione direttamente sul cilindro, ma che però (a differenza di altri gt con aspirazione lamellare al cilindro, tipo il Malossi 132) non va a sostituirsi bensì solo a sommarsi all'aspirazione classica a valvola sul carter. Le due aspirazioni sono alimentate da un unico collettore sdoppiato (disponibile sia in versione per carb da 19 che per il 24 anche se è fortemente consigliato il secondo), che verso il cilindro presenta una lamella mentre verso il carter è vuoto, sfruttando quindi la aspirazione tradizionale a valvola.
Il vantaggio di questo cilindro (era disponibile anche nella versione corsa corta 102cc, quella che ho io) era di consentire un notevole incremento di prestazioni SENZA essere obbligati ad aprire i carter per anticipare la spalla dell'albero, difatti è studiato per sincronizzarsi al meglio con alberi ad anticipo originale.
Oltre a ciò, la presenza dell'aspirazione lamellare sul cilindro fa si che, a parità ipotetica di potenza rispetto ad un singola aspirazione con albero opportunamente anticipato, la coppia ai bassi/medi sia maggiore e venga fuori in maniera più fluida.
Ti allego link del gt in questione:
http://www.polini.it/catalogo/it/risult ... =po&id=114secondo me, facendolo con la configurazione che abbiamo ipotizzato sopra, e magari con rapporti 26/69 come suggeriva vespahp93, verrebbe fuori un motorello divertente ed affidabile
