mentre cambiavo il mio ammortizzatore, mi era già venuta questa piccola idea di fare una guida. le guide su internet sono infatti solo per vespa special/et3, ecc, e per i nostri pk non c'è nulla.
premetto che il montaggio risulta comunque semplice e molto intuitivo, ci si mette mezz'oretta, ma l'idea è sorta proprio per aiutare i neofiti o chi sulla vespa in genere non mette le mani.
l'idea era stata cestinata, ma visto che me l'hanno chiesta, la faccio volentieri
allora una piccola premessa: ricordatevi sempre di stringere forte tutti i bulloni, (non troppo alrimenti si spannano

) qui non si scherza perchè non si devono MAI allentare.
allora, ho fatto le foto di ogni singolissima fase del montaggio, anche le più semplici. non dovreste avere dubbi, in caso chiedetemi. è la prima guida che faccio.

non pretendo certo di essere chiaro nella spiegazione, speriamo di si invece.
Innanzitutto, per una maggiore mobilità nelle operazioni è obbligatorio rimuovere il cerchio anteriore. appoggiate la vespa nel lato destro (mettete un telo per non rigarla e appoggiate il gas a terra in modo da avere lo sterzo dritto e fermo) e svitate i 5 bulloni (chiave da 13) che tengono ferma la ruota. una chiave a cricchetto renderà molto più veloce l'operazione.
mettete i cinque bulloni e i cinque anelli in una scatoletta e rimuovete il cerchio. il risultato sarà questo:

dopodichè, (vi dovrete contorcere un po'

) svitate i due dadi che tengono fermo l'ammortizzatore alla ruota, sempre con la chiave da 13. potrebbe essere necessrio bloccare il bullone dall'altra parte se il tutto gira, sempre chiave da 13, ma non dovreste incontrare difficoltà.

fatto questo, svitate i due dadi che tengono l'ammortizzatore nella sua sede sotto il parafango. non ricordo purtroppo la chiave, mi sembra da 13 pure lì.

vi ritroverete così con l'ammortizzatore in mano.

togliete il dado più in alto, quello che tiene fermi gli anelli in gomma e l'attacco alla sede (chiave da 17) e rimuovete tutto quello che c'è (non è fissato nulla)

l'ultimo pezzo (foto sotto) l'ho trovato incollato, ma si toglie facilmente facendo leggera pressione con le dita.

l'ammortizzatore è stato rimosso. ora prendete la vostra nuova e brillante sospensione nuova:

e rimontate, nell'ordine in cui erano messi nel vecchio ammortizzatore, le guarnizioni e l'attacco per la sede. dal basso verso l'alto: anellino in gomma, attacco sede, anellino in gomma con fissato anello in metallo, dado con relativo anello
stringete forte!
avrete dei problemi in quanto per stringere forte il dado occorre bloccare la testa dell'ammortizzatore (cercare di bloccare l'ammo in basso è inutile perchè la molla gira.

). io l'ho fatto con una pinza, ma si può anche incastrare in una pressa da lavoro (non troppo forte)

il nuovo pezzo può ora essere montato: infilate l'ammortizzatore nella sua sede. qui il passaggio mi si è complicato, in quanto le viti di attacco mi andavano indietro e non riuscivo ad avvitare il dado. ho risolto il problema bloccando le stesse incastrando una piccola chiave a brugola (storta) che teneva ferma la testa. (si intravede nella foto)
non avvitate subito tutto, infilate con le dita un dado e lasciatelo lasco, poi mettete l'altro sfruttando a vostro vantaggio il gioco creatosi.

quando entrambi saranno insetiti, avvitateli forte stando attenti però a non esagerare spannando le viti (sono comunque resistenti, perciò non stringete poco

diciamo di stringere ABBASTANZA forte)

ora, procedendo a ritroso, montate l'ammortizzatore sulla sua sede nella ruota, avitate forte.
qui sarà necessario bloccare (nel mio caso con una brugola) la testa della vite, mentre dall'altra parte si stringe forte il bullone.

rimontate infine il cerchio rimosso, e........
il risultato sarà questo:

BUON LAVORO!
spero che la guida sia utile
