Hai fatto un'analisi accurata, e da quello che dici non penso assolutamente che possa trattarsi di carburazione magra!

. Sembrerebbe piuttosto che sia grassoccia un pò a tutti i regimi, ma insomma in questo caso sarebbe solo da affinare un pò, niente che possa precludere un regolare funzionamento del motore, anche perchè, gira e rigira, max 92 e min 50 è una taratura abbastanza standard per questo tipo di carburatore su un motore come il tuo.
C'è solo un problema...la carburazione grassa NON tende assolutamente a fare rimanere il motore accelerato!!

Io perciò a questo punto dimenticherei paraoli, trasudamenti e infiltrazioni varie per concentrarmi proprio su cause di natura meccanica che possano impedire il rapido ritorno al minimo. A me era venuto in mente lo scorrimento del filo nella guaina, alla molla onestamente non ci avevo pensato, ma da quel che mi dici sembrerebbe proprio che quella molla abbia qualcosa che non va...non so di preciso quale sia la sua lunghezza a riposo, ,ma di certo non può essere 20cm

. Forse quella molla è stata "snervata" nel tentativo un pò maldestro di aumentarne il carico, e perciò non funziona più correttamente. Per quello che può costare io la cambierei, accertati di prendere un ricambio originale Dell'Orto
Un'altra cosa che ho pensato, non avertene a male...quando hai smontato il carb hai poi riposizionato correttamente quel dischettino posto sopra la valvola gas, che mantiene lo spillo e il suo fermo in posizione? Scusa se vado a pensare anche a queste cose banali...ormai è un punto di orgoglio riuscire a risolvere il tuo problema, vedrai che ce la faremo!!!
