ciao amici vespanauti
Stamattina sono arrivati i pezzi di ricambio ma ieri sera non ho resistito e anche per portarmi un pò avanti nel lavoro ho aperto i carter......
Premetto che, non solo è la prima volta che faccio questa operazione, ma che metto mano su un motore. Quindi totale inesperienza!
Avvalendomi dei consigli sui forum e di un paio di guide per dilettanti allo sbaraglio come la guida Palli ( alias bibbia vespa) ho iniziato ad effettuare questa operazione mistica .
Non è stato così difficile anche se la pazienza è stata messa a dura prova. Per fortuna ho mantenuto la calma e grazie ad una buona dose di manualità che non sapevo neanche di possedere sono riuscito a dividere i carter senza fare danni il che mi sembra già una buona cosa.
acquistato un kit di guarzioni, o-ring, e cuscinetti ho iniziato a procedere con l'operazione più urgente, cioè la sostituzione dei cuscinetti di banco.
LAto frizione:
Dopo l'inserimento del cuscinetto e l'inserimento del successivo paraolio che va innestato sul sottostante cuscinetto è nato il mio primo dubbio:
come potete osservare dalla due foto sotto (in cui per fortuna si può notare quella che a me sembra una valvola rotante in ottime condizioni
freccia gialla)
Allegato:
dettaglio paraolio lato frizione più valvola rotante.jpg [ 54.4 KB | Osservato 13335 volte ]
il paraolio non è perfettamente a livello (
freccia rossa) con l'alloggio del carter che ospita la spalla dell'albero motore. nelle foto le frecce rosse indicano una sottile ombra nera che è il risultato di questo dislivello.
Allegato:
dettaglio 2 paraolio lato frizione.jpg [ 58.57 KB | Osservato 13323 volte ]
Qui mi rendo conto di aver commesso una leggerezza, perchè avrei dovuto prima controllare il vecchio paraolio per vedere se creava o meno questo mini scalino (non so quantificarlo ma direi che siamo appena sotto il millimetro .
ho fotografato anche il codice stampigliato sul paraolio lato frizione caso mai qualcuno sapesse dirmi qualcosa ( SCY 22.7 47 7/7.5 3 PHLE)
Osservando meglio le foto forse si può capire a cosa è dovuto quel microgradino.
La sede dove alloggia la spalla albero risulta rigata, con solchi concentrici che al tatto, ma non all'occhio , risultano più rigati rispetto all'alloggio spalla-albero del lato volano. i solchi sono, diciamo ,non cosi eccessivamente ruvidi da creare veri gradini , fatta eccezione per un unico solco segnato dalla
freccia viola , che è diciamo la mia preoccupazione principale in questa fase.
Allegato:
dettaglio riga alloggio spalla albero lato frizione.jpg [ 73.52 KB | Osservato 13265 volte ]
ora vi chiedo: siccome penso che il cuscinetto banco lato frizione sia stato inserito bene ed abbia raggiunto la sua battuta, può questo microgradino essere causato dall'usura dell'alluminio ? se si, è preoccupante o questo minimo dislivello è trascurabile? posso eliminare questo mezzo millimetro di plastica che sporge con un cutter facendo attenzione a non intaccare il paraolio?
Altra dubbi sono gli annerimenti presenti nella parte del carter verso i prigionieri indicati dalle
frecce nere.
impressioni?????????