1) La compressione si avverte principalmente azionando la pedalina di avviamento, ovvio che bisogna andare per esperienza e sensibilità...se avvii il tuo motore tutti i giorni hai ben presente qual è la compressione cioè la controforza esercitata al pedale. Il confronto tra motori diversi invece è più "delicato", perchè la sensazione di sforzo al pedale è determinata anche dalla rapportatura primaria:
-primaria corta---> fa fare più giri al motore---> dà la sensazione di una compressione maggiore (e viceversa, naturalmente).
Qualcosa poi si può intuire anche dal funzionamento del motore e dalla sua rumorosità: un motore più compresso ha degli scoppi più forti e più decisi, soprattutto al minimo, e un funzionamento più brusco e ruvido di uno poco compresso. Sono sfumature ma ci si accorge
2)non capisco cosa intendi con questa frase:
luigi ha scritto:
2)fare costantemente delle tirate si rischia di rovinarlo il motore(grippaggio a parte),oppure dando sempre in testa prima o poi il motore scigliendosi farà qualche km/h in più?
Intendi "andando sempre a manetta il motore si può slegare guadagnando qualche kmh?"
Beh se intendi questo purtroppo la risposta è NO. Te lo dico con certezza visto che quando avevo 14 anni anche a me era stato consigliato di "scannare" per bene il motore, per farlo slegare ecc. Morale della favola, dopo interminabili tirate di km e km a manetta, in discesa ecc non guadagnò nemmeno 1 km
Un motore tranquillo,se ben a punto, non grippa neanche dopo lunghe tirate, ma di certo si usurerà più rapidamente (soprattutto le fasce e il pistone) di uno usato in maniera più tranquilla.
3)Per me potresti provare a montare, solo al posteriore, una PIRELLI SC30 3.50-10.
Non posso darti la certezza che funzioni visto che non l'ho provata, ma questa gomma ha sicuramente un rotolamento maggiore delle originali 3.00-10, pur non essendo molto più larga. c'è solo da vedere se non tocca da nessuna parte
