Ciao, e benvenuto
Ti rispondo volentieri, visto che qualche anno fa ho guidato a lungo (e abbondantemente "pasticciato"

) una 50v di un mio parente
A mio parere, la ricetta che hai in mente tu, che sarebbe
- 50cc Polini
-Polini a banana
-Pignone a 16 denti Pinasco o DRT (gli unici che si possono montare senza sostituire la campana e senza aprire i carter)
potrebbe certamente funzionare, ma sarebbe a mio parere un pò deludente riguardo alle prestazioni. Infatti una cilindrata di 50cc, sulla Vespa, non è sufficiente a garantire non dico prestazioni "sportive", ma neanche quel minimo di spunto e di brio necessario a muoversi in sicurezza nel traffico di oggi
Quanto al fatto che sia meglio mantenere la cilindrata originale...beh certo
in teoria un cinquantino con uno scarico rumorosetto non è "da sequestro" come invece può esserlo un mezzo con cilindrata raddoppiata

, ma in pratica se ci pensi bene qual è l'elemento che può attirare maggiormente l'attenzione delle Forze dell'Ordine??? E' proprio la marmitta e la sua rumorosità. Mentre invece un gruppo termico maggiorato, se abbinato ad una marmitta silenziosa (e ovviamente rimanendo nell'ambito dei "corsa corta" quindi con cuffia bassa

) passa decisamente più inosservato...del resto non credo che un vigile si metta a smontarti il motore in mezzo alla strada!!
Quindi, a mio modesto parere (bisognerebbe poi chiederlo ai vigili!!!) è più "tranquilla" e al di sopra di ogni sospetto una elaborazione 102cc con marmitta originale o simil originale, che una 50cc con marmitta non originale.
Se concordi con il mio punto di vista allora devi decidere come procedere.
Se pensi che il motore sia in condizioni "discrete" e non vuoi aprirlo finchè non sarà indispensabile, allora potresti montare la elaborazione seguente:
-75cc Polini "racing" (assicurati che sia la versione "racing", quella con i fori bosster allo scarico, perchè essa, grazie alle fasature più alte rispetto alla versione standard, permette regimi più elevati e si abbina meglio con i corti rapporti delle vespe recenti)
-Pignone a 16 denti( DRT o Pinasco)
-Marmitta volendo potresti anche lasciare quella originale o, se risultasse ormai tappata, una Sito Plus. Oppure se vuoi qualcosina in più la Polini banana.
Con questa elaborazione otterresti una velocità di circa 70kmh indicati al tachimetro, mentre con il 50 Polini otterresti poco meno in velocità, ma avresti un motore meno brioso ed una accelerazione e ripresa inferiore, avvertendo inoltre maggiormente l'antipatico "buco" tra 2a e 3a tipico della 50V
Se invece sei disposto ad aprire il motore, cosa che sarebbe tra l'altro "buona e giusta" per controllare le condizioni interne di cuscinetti, paraoli, crociera ecc, insomma per fare una cosa duratura e a prova di uso quotidiano, ti consiglierei quest'altra elaborazione un pò più spinta:
-Polini 102cc
-Carburatore SHBC 19/19
-Albero anticipato Mazzucchelli e, se vuoi, travasi raccordati
-Primaria 22/63 (lunghetta, ma, essendo a denti elicoidali, avrebbe il vantaggio della silenziosità e inoltre consentirebbe di girare a regimi molto bassi come vuoi tu

)
-Marmitta "simil originale" Sito PlusQuesta avrebbe il vantaggio di essere una elaborazione dall'affidabilità "quasi assoluta", permettendo di raggiungere gli 85-90 kmh in scioltezza e con il motore ancora basso di giri e con un grado di "invisibilità" simile a quello di un motore originale
A te la scelta
