Carlo75 ha scritto:
Ciao
Concordo in generale con i consigli di grandeveget; in merito all'apertura del 3° travaso credo che questa non sia molto utile con il cilindro 102 Dr in ragione del fatto che quest'ultimo non ha un vero e proprio terzo travaso che dalla base del cilindro raggiunga la canna, ma delle semplici "unghiate" che funzionano anche senza modificare il carter.
Il raccordo dei due travasi laterali sul carter con quello del cilindro lo vedo già più utile (sebbene non indispensabile col DR che ce li ha abbastanza piccoli) ed è un'operazione che qualsiasi meccanico con un minimo di esperienza può fare tranquillamente.
L'albero anticipato è molto consigliato e ti consiglierei un ottimo Mazzucchelli, il codice per questo tipo di applicazione (PK XL anticipato corsa 43) è AMT 028.
Riguardao infine alla rapportatura, la 21/76 potrebbe andare ma se vuoi una soluzione un pochino più raffinata ti suggerirei di acquistare una 24/72 e montarla abbinata alla 3a corta DRT per cambio a tre marce, quest'ultima ha l'importante funzione di ravvicinare 2a e 3a marcia che sulla 50V risultano eccessivamente spaziate quando si vanno ad allungare i rapporti.
Una volta ottimizzata in questo modo la rapportatura interna il rapporto finale potreà poi essere modificato a piacimento con i pignoni DRT (22 e 23 per accorciare, 25 per allungare).
Per quanto riguarda la marmitta, se ce l'hai ancora ti consiglierei di provare a montare quella originale della 50v, che non è affatto male anche con cilindrate attorno ai 100cc (provato personalmente)
Ciao

Ah non sapevo il gt dr fosse così...
Quanto alla rapportatura sì anch'io avevo inizialmente pensato a quella soluzione (24-72 con eventuale calibrazione grazie ai pignoni di DRT e terza corta DRT) però c'è da dire che è più costosa (la terza corta costa 85€ ed il pignone 35€) per cui se alla fine lui si accontenta della 21-76 forse è meglio almeno per le sue tasche. Certo è lui a dover valutare...
Sulla marmitta è vero, c'è da dire però che con l'originale rischia di scaldare troppo con un 102, specie se mette la 21-76...
Udin quanto alle modifiche per mettere il "padellone" della pk 125 devi fare così (almeno è così che io ho fatto):
innanzitutto ti ci vuole il blocco motore nelle mani (smontato dal telaio).
1) Sulla superficie superiore della marmitta ci sono 2 staffe: quella posteriore con il buco per infilare il bullone che fissa la marma al braccio del blocco motore, e quella anteriore con il dado quadrato in cui si avvita il suddetto bullone: devi eliminare questa seconda staffa in modo che, quando monterai la marma, avviterai il bullone su un normale dado da 8 (chiave 13). Questo perchè se lasciassi la staffa il suo dado non sarebbe allineato col bullone quando monti la marma e quindi non potresti fissarla al braccio del blocco motore. Se monterai (o smonterai in futuro) la marmitta col blocco motore montato sul telaio dovrai tenere fermo il dado con una chiave 13 per avvitare o svitare il bullone: niente paura, anche se a prima vista sembrerebbe non ci sia lo spazio per infilare la chiave nella fessura fra marmitta e telaio, seppur a pelo ce la si fa!
2) Ed ora veniamo alla modifica più importante per la quale ti serve il blocco motore nelle mani (conviene essere in due a farlo, nel mio caso eravamo io ed il fabbro): fissa il collettore di scarico sul cilindro e quindi la marmitta (il "tubo" iniziale) ad esso con i due dadi da 6 (chiave 10); come vedrai ci sarà una bella distanza fra la staffa del sopracitato bullone ed il buco in cui questo deve infilarsi nel braccio del blocco motore... ti serve quindi un cannello per scaldare il "tubo" iniziale della marma (poco dopo il collettore di scarico) e poter piegare questo per far coincidere staffa e buco del braccio motore. Io ho fatto così: innanzitutto ho messo una bella lamiera spessa fra tubo da scaldare e motore (soprattutto il gt) per proteggere questo dalla fiamma (che comunque è bene cercare di dirigere il più possibile lontano dal motore); ho scaldato il tubo nel punto in cui piega verso il basso (verso l'"espansione", cioè la marmitta vera e propria) ed una volta bello caldo ho spinto la marmitta in modo da far coincidere il buco della staffa con quello del braccio motore; fatto ciò ho immediatamente messo il bullone stringendolo col dado dall'altra parte, in modo che il tubo raffreddandosi non potesse assumere forma diversa.
Detto così sembra molto complicato ma è solo perchè per iscritto bisogna essere precisi, descrittivi al massimo e dettagliati, se avessi potuto fartelo vedere dal vivo ti saresti reso conto che non è nulla di trascendentale.
Ah c'è un problemino con la sito plus per pk 125: la parte finale del "tubo" che va ad inserirsi nel corpo della marmitta è molto grossa e va a toccare con la ruota di scorta...ho dovuto ammaccarla un po' a martellate per evitare toccasse la ruota di scorta (e quindi bruciasse la gomma!); essendo il tubo bello grosso e dovendolo ammaccare solo un po' non credo ciò pregiudichi le prestazioni, io almeno non ho riscontrato peggioramenti.
Comunque se vuoi dare nell'occhio il meno possibile la migliore è l'originale, che non tocca per niente la ruota di scorta. La sito normale non lo so perchè non l'ho provata ma non credo tocchi.
Il problema è reperire queste marmitte ed a che prezzo...
La plus l'ho trovata in un negozio a 38€ (su ebay è quasi il doppio

), mentre l'originale l'ho trovata su ebay d'occasione a 30€ ma è stata una botta di culo! scusate l'espressione
non è facile ritrovarla... al momento su ebay ho visto solo la plus.
Comunque puoi provare in negozi e piaggio center...magari se ne hanno, essendo fondi di magazzino che difficilemnte venderebbero, potrebbero dartela a buon prezzo...