zucchi13 ha scritto:
se è del 91 è una V, non HP...
la diagnosi è facile:
ha la pedalina o solo accensione elettrica?
il volano (la ventola) è tutto di metallo o le alette sono in plastica?
il cambio è 3 o 4 marce?
Non è proprio del tutto corretto

..infatti la V è stata prodotta nel '90 e '91, ma nello stesso anno è iniziata la produzione della HP. Inoltre le prime HP (dal '91 al '93) avevano tre marce, le successive invece 4. Per cui una Vespa 3 marce del '91 potrebbe benissimo essere una HP

. Dalle prestazioni dichiarate, inoltre, si capisce che si tratta per certo di una HP, in quanto la V, una volta privata del blocco allo scarico, raggiungeva la velocità di soli 55kmh (testato personalmente).
Riguardo alle tue domande asca92, posso confermare quanto ti ha già detto zucchi 13, entrambi i cilindri in questione possono essere montati sulla HP, ma è necessario sostituire i 4 prigionieri "lunghi" dell'HP con quelli "standard" della special-PK, e lo stesso dicasi per la cuffia.
Secondo me però bisogna anche fare un ragionamento: il cilindro originale della 50 HP è molto performante per essere un 50cc "vespa", mentre il cilindro DR di cui hai postato il link, con soli 3 travasi, è uno tra i più tranquilli 75cc, per cui tale sostituzione a mio avviso ha poco senso, tra l'altro visti i corti rapporti originali della HP, non mi meraviglierei se ottenessi una velocità massima uguale se non addirittura inferiore
Per quanto riguarda il Pinasco, ho avuto quel bel cilindro (unico 75cc in
alluminio a parte il polini per HP

), è un gruppo termico affidabilissimo, ben rifinito e dalle buone prestazioni. Potrebbe essere una buona scelta da montare sulla HP, ma anche in questo caso, visto che non si tratta di un cilindro progettato specificamente per l'HP, ti toccherebbe sostituire cuffia e prigionieri. Col Polini per HP, però, si va ancora più forte (ho avuto anche questo

) e senza dover sostituire niente. Per cui, se il costo non è un problema, sarebbe la scelta migliore
