Innanzitutto un saluto a tutto il forum, questo è il minimo visto che è il mio primo messaggio qui.
Ho appena revisionato l'intero motore della mia Vespa 50 HP4, sostituendo cuscinetti, paraoli, o-ring, crocera, frizione, gabbia rulli spinotto pistone, segmenti pistone, ingranaggio di avviamento, ecc...
Ma adesso non vengo a capo dal problema di registrare il cambio...procedo così:
1- metto sul manubrio il cambio in folle
2- metto manualmente il selettore cambio in folle
3- blocco il filo rigido con il serrafilo.
Problema: faccio estrema fatica ad inserire la prima, come se non avessi abbastanza corsa del filo, e di conseguenza la prima marcia scappa molto facilmente! Le altre sono perfette!!!Eppure in una prima prova senza la coppetta di plastica "proteggi selettore" mi sembrava che entrasse bene la prima.
Cosa sbaglio??
Inoltre adesso la leva cambio al manubrio è molto più dura nel movimento, ma il selettore cambio sotto il motore offre sempre la stessa resistenza di prima! Come può essere???Può dipendere dal fatto che il filo rigido fà una appena accennata "S" sul serrafilo??? L'ho piegato un pò in fase di smontaggio...
Monto una campana 24/72 CIF con parastrappi e frizione 4 dischi con gruppo frizione ad una sola molla rinforzata, quali sono i "sintomi" di una frizione ben regolata?
Cioè io l'ho regolata cosi:
A frizione premuta, premo la pedivella e scende senza far girare il volano ed a motore accesso innestando la marcia non scende di giri il motore.
A frizione lasciata, premo la pedivella e sento tutta la compressione, e guidando la frizione la sento slittare solo dopo circa 2mm di corsa della leva.
Ma anche cosi, cambiando marcia sento come se slittasse per 1 o 2 secondi dopo aver lasciato la leva, è l'effetto del parastrappi sulla campana???Dopo essermi fatto un giretto di un paio di km, ho notato che perde un pò di olio dal dado 14 (se non ricordo male) che controfissa il braccetto del selettore marce dall'alto, ma li ci andava un o-ring???Vi prego non siate timidi; rispondete anche solo ad uno dei miei dubbi



Se vi può interessare la mia configurazione è la seguente:
GT 102 DR già usato da me (7000KM circa)
Segmenti pistone nuovi Olimpya
Gabbia Rulli spinotto pistone RMS
Albero originale HP
Nessun lavoro ai carter
24/72 CIF denti dritti con parastrappi
Frizione 4 dischi molla rinforzata
Polini a banana (pulita con 3 bagni di soda caustica e riverniciata con nero resistente a calore)
Carb Dell'Orto 19/19 revisionato, Max 84, Min 42, vite ad un giro e mezzo
Filtro originale con aggiunti 4 fori da 11mm
Anticipo 17°
Candela NGK B9HS
Olio cambio SAE30 Castrol Garden 4T
Olio miscela Castrol TTS 100% sintetico al 2% ( 3% per il rodaggio)