Mik Vespa V ha scritto:
Allora:
Vai in un ricambista piaggio e prendi una nuova guarnizione per il carterino della frizione ed una rondella per il pignone;
Togli il carterino della frizione facendo attenzione all'ordine dei bulloni;
in alto vedrai il pignone, quindi metti una monetina da 5 cent tra gli ingranaggi in modo da tenerli fermi e con una chiave da 19 svita il bullone, ;
togli la rondella ed il pignone, facendo attenzione a non fare cadere giù la chiavetta (altrimenti potrebbe cadere dentro al carter e dovrai aprire il motore );
metti il pignone nuovo, la rondella e stringi bene e poi pieghi un lembo della rondella;
chiudi il carterino con la nuova guarnizione facendo sempre attenzione all'ordine dei bulloni.
P.S. mentre che ci sei, cambia l'olio del cambio, metti il sae 30 minerale, 300 ml, e così non ci pensi più

non è difficile, con un pò di pazienza ed un paio di orette ci riesci

tutto corretto , ma prima deve: chiudere il rubinetto ,accendere ed aspettare che finisca la benza , altrimenti si ingolfa e perde benzina ,poi corica la vespa su un lato , toglie lo sportello , poi portabatteria+ruota di scorta , poi ruota , poi via il tamburo(se non viene via sgancia il cavo del freno) ,poi tutto il piattello portaganasce ,e la marmitta se da fastidio.e poi via il carterino dopo aver sganciato il cavo frizione (se è ben regolato non avrai bisogno di svitare il fermacavo...semplicemente lo sgancerai dalla leva). il sae30 non so a che olio corrisponde , forse è lo stesso che ora ti consigliero' io , beh ti posso dire che con una 4 dischi e un 130 l'80\90 minerale è l olio perfetto , poco rumore e frizione dolce e dallo stacco perfetto. mettero' sempre e solo quest'olio nei carter , non ne sono sicuro ma forse è lo stesso che dici te vienimi incontro
