Klartan hp3 ha scritto:
Ciao Sparuta......
piano piano sto' imparando a memoria la configurazione della tua vespa.....
Allora,penso che al 99,9999% non andrò mai a Caponord ne in vespa ne in altro modo,
ma ognuno ha il suo piccolo sogno nel cassetto,e questo è il mio,
non vorrei che all'improvviso arrivasse quel 0,00000001% di possibilità e mi trovi impreparato.....
quindi sto' ipotizzando su come allestire il mio mezzo,che itinerario,soste ecc ecc.
Considerando che anche viaggiando da solo la vespa sara' ugualmente carica,sono d'accordo con tè sull'avere una buona cilindrata,e il 130 mi sembra piu' adatta....
non tanto per la velocità massima (in Norvegia gli autovelox sono molto efficaci e scattano oltre i 70 km/h) quanto per sfruttare il motore a minori giri possibile per avere una velocita di crociera appunto di 70 km/h.
E da quando ho letto il 130cc consuma poco.....
Pero,un corsa lunga stravolge un po' lo spirito della nostra vespetta.....e probabilmente fa' perdere lo spirito del viaggio in vespa che è l'andare lento per sentire e vedere tutto quello che c'è lungo il percorso.....
Quindi ipotizzando l'impiego di un corsa corta.....
quale si presterebbe meglio allo scopo:
velocita di crociera di 60 km/h
bassi consumi
affidabilità suprema.......
le mie conoscenze meccaniche non vanno oltre al pulire la candela,
ma leggendo i vari post,ho visto l'85 cc,quasi sempre snobbato come cilindro da ape... configurato basso......
ma con unadeguata rapportatura non potrebbe fare al caso nostro.....??
Klartan
secondo me lo spirito vespa rimane intatto col 130 , anzi...è la cosa piu' bella...ma va bene , ognuno ha i suoi gusti , cerchero' di seguire il tuo pensiero...allora un motore turistico in corsa corta dici??? con l'85 cc il problema è la rapportatura...perchè quella del 102 è lunghetta...mentre quella del 75 è corta...i casi sono due:
o metti una 18\67 e la allunghi col pignone da 19...rimani leggermente corto ma considerato che dovrai caricare la vespa puo' andare...cambio 4 marce...albero anticipato per far girare piu' allegro il motore , carburatore 16\16 o 19(è il top per questo cilindro...che fra l'altro ho avuto anch'io quindi stanne certo),marmitta originale , frizione 4 dischi tipo cif ,newfren,rms quello che è vanno benissimo...travasi raccordati (ma non per forza visto che son quasi uguali) e tutto il resto originale...dovresti fare sui 70 effettivi ,secondo me...con una velocità di crociera accettabile , quella che hai detto te...terresti l'albero originale e non avresti alcuna noia meccanica...
oppure ,io col corsa corta , farei una cosa così:
-102 malossi plug e play
-albero originale leggermente anticipato
-travasi raccordati
-carburatore 19
-campana 22\63 , cambio 4 marce
-marmitta originale
-frizione 4 dischi
fai sugli 80 ,con una buona velocità di crociera e una vespa sempre pronta...un 102 così configurato stà sicuro che è affidabilissimo...ma se vuoi andare piu' piano...anche la config dell'85 non è male
comunque tornando al discorso di prima non credere che il 130 sia meno affidabile , anzi...il mio 130 per come è configurato fa meno giri anche del 50 originale della Hp , quindi le sollecitazioni sull'albero sono davvero ridotte , lo squish sebbene rivisto è comunque alto e il cilindro non si scalda mai abbastanza da grippare o sforzare,i giri come detto son pochi quindi in generale la meccanica dura di piu' e consumo anche poco...

tutto merito dei rapporti lunghi