Sul volano mi trovi d'accordo nel caso si stia parlando di un motore turistico.
Per un cinquantino, vedrei bene un volano leggero. Anche nelle moto 2t (ben più potenti) di oggi la tendenza è quella di avere volani leggeri, anche su quelle con rapporti più lunghi (parliamo di 125cc da 150 e oltre km/h). L'inerzia è comoda in motori coppiosi. Un cinquantino non può pretendere di esserlo, secondo me.
Da quello che ho capito è un progetto quindi "alla buona" ma fatto il meglio possibile, nelle possibilità che hai, ovviamente. Mi permetto di darti qualche suggerimento:
Sei sicuro di voler tenere il 50cc completamente originale? Io, personalmente, rivedrei lo spessore di testa, lo squish e i travasi, assieme alle fasature dell'albero.
Purtroppo il carburatore che hai sarà un bel limite. Credo di capire la filosofia, ma pensaci: un 19 usato lo trovi veramente a prezzi accettabili (30-40 euro), e su questo motore li vale tutti.
Un'altra idea che mi è venuta in mente, se ne hai la possibilità, sarebbe quella di abbassare la superficie di appoggio del cilindro, visto che come dici un travaso è stato raccordato male. Così facendo elimini l'errore senza bisogno di epossidici, e potresti alzare le fasature senza bisogno di toccare i travasi, semplicemente fresando il cilindro per la differenza del materiale che hai asportato sul carter.
Per la questione della campana, non ho esperienza su questo, ma anche a me sembra difficile che la piaggio non abbia riutilizzato ciò che già avava a disposizione. Tentar non nuoce.
Un ultima cosa: occhio agli accoppiamenti di carter diversi: anche se combaciano bene, dai un occhiata alle tolleranze di albero, quadruplo e asse ruota. I carter, durante il loro utilizzo, vengono "rodati" (passatemi il termine) rispetto alle tolleranze di assemblaggio ed a quelle dei pezzi che montavano, che sono sempre un filino diverse tra di loro.
P.S.: Questo post vuole solo essere un consiglio, diciamo che ti dico quello che farei io nella tua sitazione. Se ti dò qualche idea, tanto meglio
