Ciao,
molto probabilmente la Vespa in questione monta un gruppo termico maggiorato ma avendo conservato i cortissimi rapporti originali, raggiunge nelle marce inferiori delle velocità molto basse e poi allunga "di motore" in 3a con il motore molto alto di giri
Ti rispondo ora per punti:
-per raggiungere il tuo obiettivo (90kmh di velocità massima e 70 di crociera) ti consiglio una classica elaborazione basata sul cilindro 102 Polini. I carter andranno raccordati (per quanto possibile visto che sono già lavorati...anche se mi sembra strano

) al nuovo cilindro, l'albero potrà rimanere quello originale HP.
-Carburatore SHBC 19/19 o 20/20 della FL 125.
-Marmitta Sito Plus (cod. 0250) per non dare nell'occhio e poter tenere la ruota di scorta.
-per la rapportatura, se vuoi tenere il cambio a tre marce dovresti montare una primaria non più lunga della 24/72, altrimenti si sente troppo il salto 2a-3a. Le marce ovviamente sarebbero un pò più corte di quelle del PX125, ma cmq giuste per il tuo motore visto che anche la cilindrata sarà un pò inferiore. In alternativa potresti decidere di passare al cambio a 4 marce e allora sarebbe meglio montare una primaria 22/63 che è leggermente più lunga.
-per il cambio e la frizione, se la durezza non si risolve lubrificando i cavi potrebbe essere il caso di sostituire cavi e guaine, ad ogni modo aprendo il motore meglio fare anche una revisione completa, sostituendo la crociera, oltre che naturalmente le varie guarnizioni, i paraoli e almeno i due cuscinetti di banco
-per la frizione basterà mantenere la originale HP a 6 molle montando però le molle rinforzate della FL125, se non vuoi problemi di trascinamento EVITA invece le 4 dischi.
-per il fanale non si può fare molto...se la trovi monta una lampada anabbagliante da 25w anzichè originale da 15, ma evita potenze ancora maggiori perchè si cuoce la parabola del faro
