Volevo in primis ringraziare i gestori e gli assidui del sito e del forum per l'ottimo lavoro e gli ottimi consigli!
Detto questo possiamo subito cominciare a sfruttare la Vostra disponibilità
Vista la mia giovanissima

esperienza in fatto di Vespe vi racconto tutto dall'inizio!
La prima esperienza di scooter è stata di una vespina 3 marce blu metallizato alla tenera età di 10 anni (quindi nn vi so dire che modello era). Questo vespino fu poi rubato a mio padre, con estremo dispiacere di entrambi...
Passai poi i 14 e scorrazzavo con un Issimo per la folle velocità di 50 Km/h
Poi passai ad un signor plasticone, un gilera runner che con leggere modifiche arrivava ad una velocità doppia del precedente
Ora che il plasticone è andato venduto, sono riuscito finalmente a farmi la vespa!
L'ho vinta ad un'asta comunale per la modica cifra di 160€
E' una vespa del 1996 e anche se inutile dirvelo è una HP 4 Marce.
Impolverata, 15.xxx km (ovviamente originali), leva del freno sgangherata, ferma da almeno 8 anni.
Arriva alla mia casa, rinfrescata la miscela e una decina di colpi la vespina è andata in moto. Un minuto al minimo per far lubrificare un pò il tutto e via un giro di prova nel vialetto di casa!
Spettacolo!
Ora, intanto che aspetto il libretto (che dovrebbe arrivarmi a giorni spero), per poi farmi fare il libretto nuovo con il targone, chiedo a Voi, o maestri dell'occulto della vespa, cosa dovrei fare prima di mettermi a fare un beneamato giretto con la mia vespina.
Ero anche intenzionato a fare un leggera elaborazione, per almeno raggiungere una velocità di crociera un pò superiore, e ho letto vari post precedenti e mi sono fatto una mezz'idea, ma ogni altro consiglio è ben accetto.
Qualunque informazione sulla beneamata è ben accetta!
Grazie a tutti
Che mondo sarebbe senza

, ma no!!!
Che mondo sarebbe senza la Vespa!