Ragazzi continuiamo qui se volete l'argomento iniziato nel topic "depliant HP"
Innanzitutto vi dico quello che so e che ricordo sulla 50 Rush e sulla 50 V che ho guidato a lungo da originali
La Vespa 50
Rush è stata la prima Vespa prodotta dopo la modifica al C.d.S., introdotta nell'89, che aboliva per i ciclomotori la limitazione di potenza ad 1,5cv, ma al contempo introduceva quella a tre sole marce. Per questa Vespa venivano dichiarati
2,3cv, ottenuti tramite un nuovo cilindro siglato CV03 ma, per contenere la velocità entro il limite previsto dal codice nonostante l'accresciuta potenza, era stata adottata una rapportatura molto corta, ancor più che nella PK (primaria 14/69 delle Rush contro 15/69 della PK 4 marce) ed inoltre era stato ristretto il tubo di scarico (quello che va dal gomito di scarico alla "padella" della marmitta) per non far salire troppo di giri il motore.
La Vespa raggiungeva, tutta originale, i 45kmh al tachimetro, e non avendo (a differenza delle PK precedenti) il gomito strozzato, non vi era possibilità di incrementarla facilmente.
Montando una Sito Plus al posto della marmitta originale, si raggiungevano i 50kmh, mentre montando una Leovinci si poteva arrivare ai 55kmh col motore che urlava fin troppo a causa dei rapporti corti.
Veniamo ora alla Vespa
V del '90. Per questa Vespa venivano dichiarati (riportati a libretto) 1,5 kW pari a
2,04cv. Il cilindro era stato sostituito con il cod. CV04 (ma sempre in ghisa),ed era stato ripristinato il gomito di scarico strozzato, insieme però ad una marmitta con tubo di sezione maggiore. Inoltre la rapportatura era diversa perchè, pur conservando la primaria 14/69, rispetto alla Rush si aveva una 2a leggermente più corta ed una 3a più lunga (se siete interessati ho anche i dati delle rapportature). La Vespa raggiungeva da originale una velocità di 50kmh al tachimetro ma, rimuovendo il gomito strozzato e sostituendolo con uno libero, si arrivava a 55-56kmh.Purtroppo la nuova rapportatura però non era delle più azzeccate e , rispetto alla Rush, si avvertiva in maniera più fastidiosa il salto 2a-3a.
Per quanto riguarda la
HP beh qui la cosa si complica, perchè non ne ho mai guidata una completamente originale

. Ad ogni modo come tutti sappiamo si caratterizza per il cilindro in alluminio assieme ad una rapportatura di nuovo modificata nonostante la primaria sia sempre 14/69. I dati velocistici li lascio scrivere a chi l'ha posseduta da originale...a voi la palla ragazzi
