ai massimi livelli di elaborazione il mono raggiunge picchi di potenza più elevati.
Ma se settiamo entrambi con
poche e mirate modifiche, per creare ad esempio un motore turistico il doppia ha tanta, tanta più coppia.
diciamo che il mono è un buon motore, che volendo può trasformarsi in qualcosa per correrci.
e il doppia è di serie un mangia-rapporti lunghi, che volendo diventa un trattore da viaggio con un ottimo spunto.
il mio doppia, montato con albero anticipato, aspirazioni sincronizzate, valvola allungata e raccordo travaso frontale all'aspirazione, con i 27/69 sto per mettere il pignone da 28... capisco che ho la polini a banana ma se li mangia veramente in un boccone... e mentra viaggi sui 70-80km/h hai il motore sempre in coppia, dà una bellissima sensazione...
Io lo sceglierei in base all'uso che devi farne: città=mono, turismo=doppia.
P.S.: ciò non toglie che si possono ottenere degli ottimi mono turistici, ma a parità di affidabilità il doppia dà più coppia, a mio avvisao insispensabile per viaggiare, specie in montagna, dove consente di percorrere salite in quarta dove il mono è costretto a mettere la 3°.
P.P.S: non pensate che sia di parte, perchè se dovessi farmi un polini da città andrei diretto di mono.
