Ciao
Beh innanzitutto cosa intendi per "90" Polini? Intendi l'85cc (alesaggio 50mm, cilindrata esatta 84,5cc) oppure il 102cc (alesaggio 55) che alcuni chiamano impropriamente 90? Perchè le scelte tecniche sono differenti nei due casi
Ad ogni modo l'utilizzo del cambio a 4 marce è sempre fortemente consigliabile. Te lo dice uno che di elaborazioni su una tre marce ne ha provate tante, ma purtroppo rimane sempre il problema dell'eccessivo salto tra 2a e 3a marcia quando si vanno ad allungare i rapporti (come necessario quando si aumenta la cilindrata). Ad esempio io ora ho un 102 d.a. su una Vespa Rush 3 marce, primaria 24/72 e marmitta Simonini: la Vespa raggiunge ottime velocità ma il salto tra 2a e 3a è ben evidente, attualmente ho provato a montare il pignone 23 denti DRT per accorciare leggermente tutta la rapportatura e la situazione è un pò migliorata, ma si tratta pur sempre di un "compromesso".
Con un cambio a quattro marce invece si può beneficiare di una progressione migliore potendo sempre contare sul rapporto giusto, senza dover scendere a compromessi.
I parastrappi sulla campana servono ad ammorbidire i bruschi colpi che si possono trasmettere tra il motore e la trasmissione specie in caso di motori molto potenti e frizioni "brusche"; tieni presente però, che molto probabilmente per montarla sull'HP dovrai rinunciare alla frizione a 6 molle e montare il complessivo frizione ad una sola molla delle serie precedenti.
Ciao
